Agrigento 1985, studio e residenza a Bologna
Architetto specializzato in progettazione urbana e costruzioni in legno. La sua ricerca performativa nei campi del tactical urbanism e dell’architettura temporanea per lo spazio pubblico lo porta negli anni alla realizzazione di dispositivi e architetture effimere per la convivialità, il gioco e l’accessibilità di spazi urbani dismessi.
Nel 2015 è co-fondatore dello studio creativo GRRIZ con il quale realizza architetture temporanee ed interventi per numerose organizzazioni legate al mondo dell’arte e della cultura contemporanea (XIV Biennale di Venezia, MAXXI Roma, Roskilde Festival, Sziget Festival, Altrove Festival).
Collabora attivamente con istituzioni museali, associazioni di cittadini e studi professionali in Italia e all’estero.
/
Formazione 2017-2007 Master II Livello - Costruzioni in Legno Facoltà di Ingegneria - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Esame di abilitazione professionale Università degli Studi di Siracusa
Laurea Specialistica in Progettazione Urbana Voto 110/110 - relatore Luca Galofaro (IAN+)
Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura
Master I livello in Sustainable Urban Design Istituto Europeo del Design – IED – Roma con borsa di studio a copertura totale
Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura
\
Conferenze, premi, esposizioni, tutoraggi
2022-2010
PETIT FOLIE Summer School - Architettura site specific per il Comune di Garessio - con GRRIZ e Emanuele Piccardo - Garessio 2021
CURA Umbria - Installazione permanente di arte pubblica - Sant’Anatolia di Narco 2020
Parco Europa - Rho (MI) - Installazione di arte pubblica - con Studio TamAssociati e GRRIZ - Rho 2020
Fluid Festival 2018 - installazione site specific permanente- con GRRIZ - Thuin, Belgium 2018
Festivalle 2017-18-19-20-21-22 - installazione site specific - con GRRIZ - Agrigento
Roskilde Festival 2016 - installazione site specific - con GRRIZ - Denmark 2016
Ambienta - Arte Naturale nella pineta di Roccamare - curatore Giacomo Zaganelli - installazione site specific - Castiglione della Pescaia (GR) 2016
Ravenna Festival - installazioni site specific per il Complesso Monumentale degli Antichi Chiostri Francescani - L'inferno dei Viventi - per il laboratorio teatrale a cura di Kepler-451 - Ravenna 2016
XV Biennale di Architettura di Venezia - Installazione nel Giardino delle Vergini - curatore Studio Tam Associati - con GRRIZ - Venezia 2016
MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo - Installazione per esposizione The independent Food - curatrice Giulia Ferracci con Alessandra Saviotti - Roma - 2015
Sziget Festival 2015 - Costruzione installazione per spazio pubblico - un progetto di Mattia Paco Rizzi feat. Giorgio Bartocci
Allestimento per esposizione Altrove Street Art Festival - Catanzaro - Allestimento museale - Edizioni 2014 e 2015
Regeneration - 64 Hours European Competition - Centrale Fies - Fondazione Inarcassa - Trento Living Building Challenge Contest -Concorso di idee Primo premio - 2015
Programma Bollenti Spiriti, Regione Puglia - Lizzano (TA) Allestimento museale - 2014
XIV Biennale di Architettura - Venezia Stay Radical / nuove pratiche in architettura Padiglione Italia - 2014
Comune di Cinisello Balsamo, (MI) HubOut Intervento di arte urbana con Collettivo Exyzt - 2013
Farm Cultural Park, Favara (AG) Installazioni di architettura temporanea con DettoFatto - 2013
Standbybuilding - Bari Convegno sul riuso temporaneo degli edifici abbandonati con Rudere Project - 2013
Pecha Kucha Night Farm Cultural Park, Favara (AG) Lezione di architettura e microurbanism -2013
FuoriSalone del Mobile Public Design Festival costruzione di una sauna pubblica con DettoFatto, LasciaLaScia, Farm Cultural Park Esterni Milano - 2012
Abadir, Accedemia di Design - Catania Lezione su design e micro ubanism
72 Hours Urban Action - Terni installazioni temporanee nello spazio pubblico Primo premio - 2011
Stazione Futuro - Torino 150 idee per cambiare l’Italia curatore Riccardo Luna Sezione Territorio - 2011
Politecnico di Milano lezione nel corso di progettazione ambientale del prof. A.Rocca Orti Urbani e pianificazione sostenibile - 2011
Re-imagine the urban ecosistem IED Roma concorso di idee Primo premio - 2010
LowLightLab - Workshop di costruzione tensegrity - Johannesburg 2007
Phasellus sodales massa malesuada tellus fringilla, nec bibendum tellus blandit. Fusce at massa nec sapien auctor gravida in in tellus. Vivamus sit amet semper lacus, in mollis libero.
Mauris egestas at nibh nec finibus. Quisque congue porttitor ullamcorper. Sed a ligula quis sapien lacinia egestas.